Quantcast
Channel: Esercizi svolti – Matematicamente
Browsing all 437 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tra due piastre metalliche poste alla distanza di  $10 cm$  esiste una...

Tra due piastre metalliche poste alla distanza di  $10 cm$  esiste una differenza di potenziale di $24V$.  In un punto equidistante dalle due piastre si trova una carica  $q = 4,0 * 10^(-18) C $ ....

View Article


Una carica  $q = + 2,4 μC $  si sposta in un campo elettrico di intensità $ E...

Una carica  $q = + 2,4 μC $  si sposta in un campo elettrico di intensità $ E = 4,0 N/C $ , seguendo la direzione e il verso del campo elettrico. La differenza fra i valori del potenziale nella...

View Article


Una particella con carica elettrica  $+ 7,2 * 10^(-5) C $ e massa  $10g$  si...

Una particella con carica elettrica  $+ 7,2 * 10^(-5) C $ e massa  $10g$  si muove, all’interno di un campo elettrico uniforme, tra due punti distanti  $10m$. La differenza di potenziale tra i due...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nell’origine di un sistema di riferimento xOy è posta una carica  $q_1 = +...

Nell’origine di un sistema di riferimento xOy è posta una carica  $q_1 = + 1,4 * 10^(-6) C  $. Nel punto  $P$  di coordinate  $P(2,0cm;0,0cm)$  viene posta una seconda carica  $q_2$ uguale a  $- q_1$ ....

View Article

Una pallina di massa  $8 * 10^(-3) kg $  e carica  $q = 4 * 10^(-3) C $ ,...

Una pallina di massa  $8 * 10^(-3) kg $  e carica  $q = 4 * 10^(-3) C $ , inizialmente ferma all’interno di un campo elettrico, viene messa in moto e si sposta da un punto  $A$  con potenziale $V_A = 2...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

In un punto  $A$ , a distanza  $r_A = 30 cm$  da una carica  $q$ , il...

In un punto  $A$ , a distanza  $r_A = 30 cm$  da una carica  $q$ , il potenziale elettrico vale  $2,5 * 10^4 V $ . Nel punto  $B$ , sulla stessa linea di campo di  $A$, ma a distanza  $r_B$  dalla...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tre cariche   $q_1 = 3,2 nC $   ,  $q_2 = – 2,7 nC $  ,  $q_3 = 2,5 nC $  ,...

Tre cariche   $q_1 = 3,2 nC $   ,  $q_2 = – 2,7 nC $  ,  $q_3 = 2,5 nC $  ,  sono disposte nel vuoto e occupano, rispettivamente, i vertici di un triangolo  $ABC$  di lati  $AB=4,5cm$,  $BC=5,2cm$ e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due lastre parallele e cariche di segno opposto distano fra loro di  $3,0 cm$ …

Due lastre parallele e cariche di segno opposto distano fra loro di  $3,0 cm$. Fra le due lastre una particella di carica    $q = 2,0 * 10^(-15) C $   e di massa  $1,5 * 10^(-12) kg $  rimane in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nel punto  $A$  è fissata una carica elettrica  $Q_1 = 3,68 * 10^(-8) C $  e...

Nel punto  $A$  è fissata una carica elettrica  $Q_1 = 3,68 * 10^(-8) C $  e nel punto  $B$, che dista $80,0cm$  da  $A$, è fissata una seconda carica elettrica  $Q_2 = – 5,74 * 10^(-9) C $. Il punto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dopo aver determinato quali valori può assumere il parametro reale k affinché...

Dopo aver determinato quali valori può assumere il parametro reale  $k$  affinché abbia significato la relazione $ cos(x) = frac(2 – k)(k) $ determinare: quali valori può assumere  $k$  se    $ x ∈ [ π...

View Article

Determinare per quale valore del parametro  $k$  la retta del fascio $(k –...

Determinare per quale valore del parametro  $k$  la retta del fascio $(k – 1)x + 3 ky – 5k = 0 $ forma con il semiasse positivo delle ascisse: un angolo di  $30°$; un angolo di  $45°$; un angolo di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Se $ alpha$  è l’angolo indicato in figura, calcolare: ….

Se $ alpha$  è l’angolo indicato in figura, calcolare: a)  $3 sqrt(13) * (tg(alpha) + cos(alpha)) + 9 $ ; b)  $3 sqrt(13) * (sin(alpha) + sec(alpha)) $       Svolgimento Sappiamo che, essendo per...

View Article

Verificare la seguente identità, eventualmente condizionandola, tenendo conto...

Verificare la seguente identità, eventualmente condizionandola, tenendo conto delle relazioni fondamentali: $ (frac(1)(tg(alpha)) + frac(1)(cotg(alpha))) * (sin(alpha) + cos(alpha))^2 =...

View Article


Verificare la seguente identità, eventualmente condizionandola, tenendo conto...

Verificare la seguente identità, eventualmente condizionandola, tenendo conto delle relazioni fondamentali: $ frac(1)(1 + tg^2(alpha)) + 1 + tg^2(alpha) – 2 cos^2(alpha) – 2sin^2(alpha) =...

View Article

Verificare la seguente identità, eventualmente condizionandola, tenendo conto...

Verificare la seguente identità, eventualmente condizionandola, tenendo conto delle formule di addizione e sottrazione. $ cos(π/3 + alpha) sin(π/6 – alpha) – sin(2/3 π – alpha) sin(π/3 + alpha) = –...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sia  $ABC$  un triangolo isoscele di base  $BC$  e siano rispettivamente  $D$...

Sia  $ABC$  un triangolo isoscele di base  $BC$  e siano rispettivamente  $D$  e  $E$  due punti dei lati  $AB$  e  $AC$  tali che  $AD = AE $ . Prolunga il segmento  $DE$  di due segmenti  $DH$  e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dato un segmento  $BC$  prendi, in uno stesso semipiano di origine  $BC$ ,...

Dato un segmento  $BC$  prendi, in uno stesso semipiano di origine  $BC$ , due punti  $A$  e  $A’$ , in modo che sia  $ AB = A’C $ ,   $AC = A’B$  e  $AB > AC$  . Sia  $Q$  il punto d’intersezione...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due triangoli isosceli  $ABC $ e  $BCD$ hanno in comune la base  $BC$  e i...

Due triangoli isosceli  $ABC $ e  $BCD$ hanno in comune la base  $BC$  e i vertici  $A$  e  $D$  sono situati nello stesso semipiano di origine  $BC$ , in modo che il triangolo  $BCD$ sia contenuto in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dato il triangolo $ABC$  e un punto  $O$  esterno ad esso, siano  $A’$ , $B’$...

Dato il triangolo $ABC$  e un punto  $O$  esterno ad esso, siano  $A’$ , $B’$ ,  $C’$  rispettivamente i simmetrici di  $A$ ,  $B$ ,  $C$  rispetto a  $O$. Dimostra che i triangoli $ABC$ e  $A’B’C’$...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sono date cinque semirette  $a$ ,  $b$,  $c$ , $d$ ,  $e$, tutte di origine...

Sono date cinque semirette  $a$ ,  $b$,  $c$ , $d$ ,  $e$, tutte di origine  $O$ , formanti i quattro angoli congruenti  $ab$,  $bc$ , $cd$ , $de$. Su tali semirette prendi rispettivamente i punti...

View Article
Browsing all 437 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>